Per coniugare appunto l’attenzione verso il cliente con la tutela dell’ambiente, l’Organizzazione si è dotata di un Sistema di Gestione Integrato basato sui requisiti delle norme UNI ES ISO 9001:2015, UNI ES ISO 14001:2015 e UNI EN ISO 45001:2018, nonché sui requisiti IATF 16949:2016. Tutte le parti interessate che operano nell’azienda sono chiamate, ciascuno secondo la propria operatività, ad impegnarsi e fornire il proprio concreto contributo per ricercare:
· Conformità del prodotto fornito
– Utilizzando materie prime adeguate, e conservandole in modo da prevenirne il deterioramento
– Mantenendo impianti ed attrezzature di produzione
– Operando con competenza e professionalità
– Predisponendo ed attuando controlli e misurazioni con adeguata strumentazione
– Curando l’immagazzinamento dei prodotti finiti.
· Rispetto dei tempi di consegna
– Gestendo in modo efficace la comunicazione con il cliente
– Programmando la produzione sulla base delle esigenze del cliente, esplicitate nei suoi ordini
– Affidando la realizzazione del prodotto a personale competente ed esperto
– Organizzando la spedizione dei prodotti in accordo con i tempi richiesti.
· Rispetto delle prescrizioni in materia di sicurezza
– Individuando le prescrizioni di legge applicabili ed i loro aggiornamenti
– Valutando in anticipo e identificare periodicamente i possibili pericoli dei prodotti, attività e servizi
– Attuando le misure di prevenzione e controllo necessarie per limitare il rischio d’infortunio ed incidenti alle persone durante attività di lavoro o visita all’azienda
– Consultando periodicamente, il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza ed informando e formando tutto il personale dell’organizzazione.
– Mantenendo la gestione efficiente dei macchinari / attrezzature al fine di assicurare la sicurezza degli utilizzatori.
· Tutela dell’ambiente e prevenzione dell’inquinamento
– Individuando le prescrizioni di legge applicabili sulla base dell’attività svolta e della locazione dell’insediamento industriale, e loro aggiornamenti
– Documentando eventuali ulteriori impegni sottoscritti con le Parti interessate (Cliente, rappresentanti di altri insediamenti limitrofi, istituzioni locali, regionali, nazionali), e stabilendo azioni per assicurarne il rispetto
– Monitorando con continuità i consumi di risorse energetiche impiegate in modo da poter rilevare anomalie che conducano a sprechi che possano esser manifestazione di prestazioni insoddisfacenti
– Investendo capitali per l’adozione delle migliori tecnologie e soluzioni disponibili compatibilmente con le disponibilità finanziarie e le esigenze produttive
– Effettuando verifiche periodiche d’efficienza degli impianti produttivi e di asservimento (filtri, rilevatori, ecc.)
– Riducendo la produzione di rifiuti
– Informando e coinvolgendo secondo necessità anche i fornitori di prodotti e servizi che possano aver influenza sulle prestazioni ambientali globali dell’organizzazione.
– Mantenendo la gestione efficiente dei macchinari / attrezzature al fine di limitare il loro impatto con l’ambiente.
· Sviluppo sul Territorio
– Offrendo opportunità di lavoro alla comunità locale
– Trasmettendo valori positivi al personale: soddisfare le aspettative del cliente, lavorare in team, operare sempre in sicurezza, rispettare l’ambiente, prevenire l’inquinamento
– Ponendosi come esempio di sviluppo sostenibile.
· Miglioramento continuo
– Definendo, perseguendo e monitorando obiettivi periodici misurabili correlati alle prestazioni aziendali in termini di efficacia, efficienza e impatto ambientale, via via più ambiziosi
– Definendo procedure che consentano il raggiungimento dei livelli di prestazione prefissati dalla Direzione Aziendale, definiti periodicamente nel Riesame della Direzione e mantenuti sotto controllo da specifici indicatori
– Coinvolgendo il personale nel processo di raggiungimento di tali obiettivi
– Utilizzando le non conformità come spunto per migliorare attraverso possibili azioni correttive
– Cercando di innalzare il livello di soddisfazione del cliente
– Progettando e gestendo le modifiche di attività, o processi allo scopo di minimizzare i rischi associati
– Assicurando la continuità aziendale grazie ad utili d’esercizio risultanti da una gestione amministrativa oculata
– Definendo i piani di miglioramento in ambito di sicurezza e protezione ambientale, inclusa la prevenzione dell’inquinamento.
– Abbracciare un approccio sostenibile aumentando la spinta all’innovazione, potenziando il riutilizzo ed il recupero degli scarti di produzione, e costituendo inoltre uno stimolo per la filiera.
La presente dichiarazione d’intenti è resa disponibile per la consultazione in azienda mediante esposizione in bacheca ad uso del Personale, è trasmessa ai fornitori, ed alle Parti interessate che ne facciano richiesta.
La continua validità della Politica è periodicamente valutata, in occasione dei riesami di Direzione, con cadenza almeno annuale. Le revisioni emesse saranno rese disponibili agli interessati
San Vito al Tagliamento (PN), 19/03/2021